Sicurezza alla guida: come verificare lo stato delle gomme dell’auto
- DigitalStudiosItalia
- 11 ago
- Tempo di lettura: 2 min
La sicurezza alla guida dipende in gran parte dalle condizioni dei pneumatici. Le gomme sono l’unico punto di contatto tra il veicolo e la strada, e mantenerle in perfetto stato è essenziale per garantire stabilità, aderenza e capacità di frenata.
Molti automobilisti sottovalutano l’importanza dei controlli periodici, ma un pneumatico in buone condizioni può fare la differenza tra evitare un incidente o trovarsi in una situazione di pericolo.
In questo articolo vedremo come verificare in modo semplice ed efficace lo stato delle gomme, quali parametri controllare e quando intervenire per garantire sempre la massima sicurezza.

Perché le gomme sono fondamentali per la sicurezza
I pneumatici influiscono su numerosi aspetti della guida: tenuta di strada, stabilità in curva, distanza di frenata e resistenza all’aquaplaning. Gomme usurate o danneggiate riducono drasticamente queste prestazioni e aumentano il rischio di incidenti, soprattutto in condizioni meteo avverse.
Controllo del battistrada
Profondità minima consigliata
La legge italiana prevede un minimo di 1,6 mm di battistrada per i pneumatici auto, ma per la massima sicurezza è consigliabile non scendere sotto i 3 mm per le gomme estive e i 4 mm per quelle invernali.
Come misurare il battistrada
Indicatore di usura (TWI): piccole sporgenze tra le scanalature che segnalano il limite minimo.
Calibro o apposito misuratore: strumenti semplici che forniscono una lettura precisa.

Controllo della pressione
Una pressione corretta assicura una migliore aderenza, minori consumi e una maggiore durata del pneumatico.
Quando controllarla
Almeno una volta al mese
Prima di lunghi viaggi
A cambio stagione (variazioni di temperatura incidono sulla pressione)
Dove trovare il valore corretto
Solitamente è riportato:
All’interno dello sportello carburante
Sull’etichetta nel montante porta
Nel manuale d’uso del veicolo
Controllo visivo: usura irregolare e danni
Ispezionare periodicamente il fianco e il battistrada permette di individuare:
Tagli o crepe
Bolle o deformazioni
Usura eccessiva su un lato (possibile problema di convergenza o sospensioni)
Verifica della data di produzione (DOT)
Il codice DOT riporta la settimana e l’anno di produzione. Anche se poco usurate, le gomme andrebbero sostituite dopo 5-6 anni per garantire sicurezza e prestazioni ottimali.

Equilibratura e convergenza
Pneumatici sbilanciati o con geometria errata del veicolo possono causare vibrazioni, usura irregolare e perdita di aderenza. Un controllo ogni 10.000 km è raccomandato.
Cambio gomme stagionale e sicurezza
Passare da estive a invernali (e viceversa) non è solo una questione di legge, ma di sicurezza. I pneumatici invernali garantiscono aderenza su neve e ghiaccio, mentre quelli estivi assicurano prestazioni migliori su asfalto caldo.
Conclusione
Mantenere i pneumatici in perfette condizioni è uno dei passi più importanti per garantire la sicurezza alla guida. Controllare regolarmente battistrada, pressione, stato generale e rispettare i cambi stagionali riduce il rischio di incidenti e migliora le prestazioni complessive del veicolo.

Affidati a un centro specializzato come Colombo Pneumatici: a Volvera ti offriamo controlli completi su gomme, freni, batteria e componenti essenziali per la sicurezza. Il nostro personale qualificato, strumentazione professionale e trasparenza totale ti assicurano viaggi sereni tutto l’anno.📍 Viale Europa Unita 12, Volvera (TO) – 📞 011 9850677




Commenti