Differenza tra tagliando e revisione: non sono la stessa cosa
- DigitalStudiosItalia
- 11 ago
- Tempo di lettura: 5 min
Molti automobilisti usano i termini tagliando e revisione in modo intercambiabile, ma in realtà si tratta di due interventi molto diversi, sia per finalità, sia per modalità di esecuzione, sia per obblighi di legge.
Comprendere la distinzione è fondamentale per prendersi cura del proprio veicolo in modo corretto, rispettare le normative, evitare multe e mantenere l’auto sicura ed efficiente nel tempo.
In questo articolo ti spiegheremo nel dettaglio cos’è il tagliando e cos’è la revisione, quali sono le differenze principali, la frequenza consigliata per ciascuno, e ti daremo consigli utili per gestire al meglio la manutenzione della tua auto.

Cos’è il tagliando auto e perché è importante
Il tagliando auto è un intervento di manutenzione programmata che il costruttore del veicolo consiglia per mantenere il mezzo in ottime condizioni di funzionamento. Non si tratta di un obbligo di legge, ma è fortemente raccomandato per garantire la durata del motore e degli altri componenti.
Durante il tagliando si eseguono una serie di controlli e sostituzioni che variano a seconda del modello e dell’età dell’auto, ma in generale comprendono:
Cambio dell’olio motore: l’olio serve a lubrificare il motore, riducendo l’attrito e prevenendo il surriscaldamento. Col passare del tempo e dei chilometri l’olio si degrada, quindi va sostituito regolarmente.
Sostituzione del filtro olio: filtra le impurità dall’olio; un filtro intasato può compromettere la lubrificazione.
Controllo e sostituzione dei filtri aria, carburante e abitacolo: mantengono puliti i flussi di aria e carburante, migliorando le prestazioni e riducendo consumi e emissioni.
Verifica dell’impianto frenante: pastiglie, dischi e livello del liquido freni. Fondamentale per la sicurezza.
Controllo pneumatici: pressione e stato di usura per garantire aderenza e consumi ottimali.
Controllo batteria e impianto elettrico: assicurare l’efficienza dei componenti elettronici e l’avviamento del motore.
Verifica liquidi: liquido refrigerante, liquido dei tergicristalli, liquido servosterzo e altro.
Controllo generale di sospensioni, scarico, luci e altri elementi: per prevenire problemi e mantenere comfort e sicurezza.

Frequenza del tagliando
La cadenza del tagliando varia da modello a modello, ma in generale è consigliato ogni 15.000–30.000 chilometri o almeno una volta all’anno, anche se si percorrono pochi chilometri. Alcuni veicoli moderni segnalano direttamente sul cruscotto quando è il momento di eseguire il tagliando, basandosi su parametri di utilizzo reali.
Vantaggi di fare il tagliando
Migliore efficienza del motore, con conseguente risparmio sui consumi
Prevenzione di guasti gravi e costosi
Mantenimento della garanzia ufficiale della casa costruttrice
Maggior sicurezza alla guida
Valore di rivendita più alto per un veicolo ben mantenuto
Cos’è la revisione auto e quali sono gli obblighi di legge
La revisione auto è un controllo tecnico obbligatorio per legge, finalizzato a verificare che il veicolo rispetti gli standard di sicurezza e inquinamento stabiliti dal Codice della Strada. A differenza del tagliando, la revisione è indispensabile per poter circolare legalmente e deve essere effettuata entro scadenze precise.
Quando si deve fare la revisione?
Le scadenze della revisione sono regolate dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti:
Prima revisione: 4 anni dopo la prima immatricolazione del veicolo
Revisioni successive: ogni 2 anni
Eccezioni: per alcuni veicoli speciali, come taxi o autobus, le scadenze possono variare
La revisione può essere effettuata in centri autorizzati, come le officine convenzionate o la Motorizzazione Civile.
Cosa si controlla durante la revisione?
Durante la revisione vengono eseguiti una serie di test che riguardano:
Efficienza dell’impianto frenante (frenata, usura pastiglie, livello liquido)
Funzionamento delle luci, dei segnalatori e degli specchietti retrovisori
Stato e usura dei pneumatici
Controllo delle sospensioni e dello sterzo
Emissioni di gas di scarico e conformità ai limiti di inquinamento
Rumorosità del motore
Integrità del telaio e della carrozzeria
Verifica del corretto funzionamento di cinture di sicurezza e airbag
Se il veicolo supera i controlli, viene rilasciato il certificato di revisione valido per i successivi due anni. In caso di esito negativo, il proprietario deve effettuare le riparazioni necessarie e sottoporre nuovamente l’auto a controllo.
Conseguenze del mancato superamento o della mancata revisione
Circolare senza revisione valida comporta sanzioni amministrative e, in caso di controllo, il sequestro del veicolo. Inoltre, in caso di incidente, si possono avere gravi conseguenze anche a livello assicurativo.
Caratteristica | Tagliando | Revisione |
Obbligatorietà | Raccomandato dal costruttore | Obbligatorio per legge |
Finalità | Manutenzione e prevenzione guasti | Verifica idoneità alla circolazione |
Frequenza | Ogni 15.000-30.000 km o 1 anno | Prima dopo 4 anni, poi ogni 2 anni |
Luogo di esecuzione | Officine autorizzate o meccanici | Centri autorizzati dal Ministero |
Sanzioni per mancato adempimento | Possibile perdita garanzia e guasti | Multe, fermo amministrativo |
Tipologia di controlli | Controlli approfonditi su componenti meccanici ed elettrici | Controlli tecnici e emissioni |

Quando fare il tagliando e la revisione?
È fondamentale rispettare le scadenze di entrambi:
Il tagliando va fatto secondo le indicazioni del libretto di manutenzione dell’auto o quelle della casa costruttrice. Se non sei sicuro, puoi sempre chiedere consiglio al tuo meccanico di fiducia.
La revisione deve essere effettuata obbligatoriamente nei termini previsti dalla legge. Riceverai un promemoria dall’ufficio della Motorizzazione o dall’assicurazione in prossimità della scadenza.
Tenere un calendario aggiornato e prenotare per tempo gli interventi è il modo migliore per evitare stress e sanzioni.
Domande frequenti (FAQ)
1. Posso fare il tagliando e la revisione nello stesso momento?Sì, spesso i centri assistenza offrono pacchetti combinati per effettuare contemporaneamente tagliando e revisione, ottimizzando tempi e costi.
2. Il tagliando è obbligatorio?No, ma è altamente consigliato per mantenere il veicolo in perfetto stato e conservare la garanzia.
3. Cosa succede se salto la revisione?Puoi ricevere multe salate e il veicolo può essere fermato e sequestrato dalle autorità.
4. Qual è la differenza tra revisione e controllo tecnico?Sono sinonimi: la revisione è il controllo tecnico periodico obbligatorio previsto dalla legge.
5. Posso fare la revisione in qualsiasi officina?No, solo nei centri autorizzati dal Ministero dei Trasporti.
6. Quanto costa la revisione?Il costo varia ma si aggira intorno a 60-80 euro; il tagliando invece varia in base all’auto e agli interventi effettuati.
Consigli pratici per gestire tagliando e revisione
Consulta sempre il libretto di manutenzione della tua auto per le scadenze e le indicazioni specifiche del costruttore
Prendi appuntamento con anticipo, soprattutto nei mesi di punta come settembre e primavera
Chiedi un preventivo dettagliato per il tagliando, così eviti sorprese sui costi
Controlla personalmente gli elementi più semplici come pressione gomme, livello olio e liquidi tra un tagliando e l’altro
Ricorda che una buona manutenzione può evitare guasti improvvisi e spese maggiori
Conclusione
Il tagliando e la revisione sono due momenti fondamentali nella vita di ogni veicolo, ma con scopi, modalità e obblighi molto diversi. Fare il tagliando regolarmente ti permette di mantenere il motore efficiente, prevenire guasti e guidare in sicurezza. La revisione, invece, è un controllo tecnico previsto dalla legge per assicurare che la tua auto rispetti gli standard di sicurezza e ambientali necessari per circolare.
Affidati a un centro specializzato e affidabile per entrambi gli interventi.
COLOMBO GOMME è a tua disposizione con personale qualificato, strumentazioni all’avanguardia e totale trasparenza. Offriamo tagliandi completi, pre-revisioni, controlli su freni, gomme e batterie, oltre a consulenze gratuite per la manutenzione e il cambio gomme.
Prenota ora il tuo appuntamento chiamando lo 011 9850677
Oppure vieni a trovarci:
Colombo Pneumatici
Viale Europa Unita 12
10040 Volvera (TO)




Commenti