Quando va fatto il tagliando auto
- DigitalStudiosItalia
- 7 ago
- Tempo di lettura: 4 min
Molti automobilisti si chiedono: “Quando va fatto il tagliando auto?”La risposta varia in base a diversi fattori, come chilometraggio, età del veicolo, tipo di motore e raccomandazioni del costruttore.
In questa guida aggiornata ti spieghiamo ogni quanto fare il tagliando, come verificare le scadenze e perché è fondamentale rispettarle per mantenere l’auto efficiente e sicura.

Cos'è il tagliando auto e a cosa serve
Il tagliando auto è un intervento di manutenzione programmata che ha lo scopo di controllare lo stato di salute del veicolo, sostituire olio e filtri, verificare componenti soggetti a usura e mantenere le prestazioni del motore.Non è obbligatorio per legge, ma è indispensabile per la sicurezza, per prevenire guasti gravi e per mantenere attiva la garanzia del costruttore nei primi anni di vita dell’auto.
Durante il tagliando si effettuano controlli su olio motore e filtri (olio, aria, abitacolo, carburante), stato dei freni, pressione e condizione delle gomme, livelli dei liquidi (refrigerante, freni, tergicristalli), funzionamento della batteria, cinghie e componenti soggetti a usura.
Ogni quanto va fatto il tagliando auto
In linea generale, il tagliando va effettuato ogni 15.000 o 30.000 chilometri, a seconda del tipo di motore e del modello, oppure ogni 12 mesi, anche se non si raggiunge il chilometraggio indicato.Il modo più sicuro per sapere ogni quanto fare il tagliando auto è consultare il libretto di uso e manutenzione.Molte auto moderne indicano direttamente sul display di bordo quando è il momento della manutenzione.
Tagliando auto per motore benzina
Le auto a benzina in genere richiedono un tagliando ogni 15.000–20.000 km o una volta all’anno.Trattandosi di motori più semplici rispetto ai diesel, la manutenzione è più economica ma comunque importante.Se si percorrono pochi chilometri, è comunque consigliabile fare il tagliando almeno ogni 12 mesi.
Tagliando auto per motore diesel
Le auto diesel devono essere controllate con frequenza leggermente diversa: di solito ogni 20.000–30.000 km.Inoltre, è necessario fare attenzione a componenti come il filtro antiparticolato (FAP), le valvole EGR e il filtro gasolio, che vanno puliti o sostituiti in base allo stile di guida e all’età del veicolo.
Tagliando auto a GPL o metano
I veicoli a gas richiedono controlli regolari ogni 15.000–20.000 km e manutenzione specifica sull’impianto GPL/metano.Oltre al tagliando standard, si verificano anche le valvole, le tubazioni e il funzionamento degli iniettori.Un controllo attento è fondamentale per la sicurezza e per prevenire cali di prestazioni.
Tagliando auto ibrida o elettrica
Le auto ibride richiedono il tagliando generalmente ogni 15.000–30.000 km.A seconda della percentuale di guida elettrica, il motore termico può essere meno sollecitato, ma olio, filtri e batteria vanno comunque controllati.Le auto elettriche, invece, non richiedono cambio olio, ma necessitano comunque di controlli periodici su freni, impianto di raffreddamento, batteria ad alta tensione, climatizzatore e software.
Ogni quanto fare il tagliando auto in base all’età del veicolo
Anche se non percorri molti chilometri, l’auto subisce comunque usura nel tempo.Auto nuove (0-3 anni): tagliando ogni 15.000–30.000 km o una volta all’anno. Mantiene attiva la garanzia.Auto di 4-6 anni: un tagliando annuale è fondamentale per prevenire guasti.Auto oltre i 7 anni: meglio fare un tagliando ogni 12 mesi con controlli più approfonditi, anche se l’auto percorre pochi chilometri.
Cosa succede se non fai il tagliando auto
Saltare o ritardare il tagliando può comportare problemi seri: usura anticipata del motore per mancanza di olio pulito, aumento dei consumi e delle emissioni, perdita di efficienza nei freni o nella batteria, rotture impreviste e costi di riparazione molto alti.Inoltre, nei primi anni, il mancato rispetto del tagliando può portare alla decadenza della garanzia ufficiale.
Come capire se serve il tagliando auto
Oltre alle scadenze chilometriche o temporali, ci sono segnali che indicano la necessità di un tagliando: accensione della spia motore o manutenzione, rumori anomali, cambio marce irregolare, consumi aumentati, odori insoliti.Se noti uno di questi sintomi, meglio far controllare subito l’auto per evitare danni maggiori.
Differenza tra tagliando auto e revisione
Il tagliando è una manutenzione programmata, mentre la revisione è obbligatoria per legge.La revisione si fa dopo 4 anni dalla prima immatricolazione e poi ogni 2 anni. Serve a verificare che il veicolo sia in regola con le normative su emissioni e sicurezza.Il tagliando, invece, serve a mantenere il mezzo efficiente, anche quando è perfettamente funzionante.
Conclusione
Fare il tagliando auto regolarmente è un investimento sulla durata, sulle prestazioni e sulla sicurezza del veicolo. Controllare l’olio, i filtri, i freni, la batteria e altri elementi permette di prevenire guasti e mantenere il mezzo sempre in perfetta efficienza. Seguire le indicazioni del costruttore e non aspettare i segnali di usura è il miglior modo per guidare sereni e risparmiare nel tempo.
Per questo è fondamentale affidarsi a un centro professionale e trasparente.COLOMBO GOMME è al tuo fianco con personale qualificato, attrezzature certificate e tutta l’esperienza necessaria per prendersi cura della tua auto.
I nostri servizi includono:
Controllo freni, gomme, batteria, liquidi
Verifica luci, filtri, climatizzatore
Tagliando completo, pre-revisione e diagnosi elettronica
Consulenza gratuita per manutenzione e cambio gomme
Prenota subito il tuo appuntamento chiamando lo 011 9850677
Oppure vieni a trovarci:
Colombo Pneumatici
Viale Europa Unita 12
10040 Volvera (TO)




Commenti