top of page

Liquidi Auto in Inverno: Antigelo, Olio e Lavavetri

  • Immagine del redattore: DigitalStudiosItalia
    DigitalStudiosItalia
  • 5 ott
  • Tempo di lettura: 5 min
cambio olio colombo pneumatici

L’inverno rappresenta una delle stagioni più impegnative per chi guida. Le basse temperature, la neve, il ghiaccio e la pioggia aumentano i rischi durante la guida, e allo stesso tempo mettono a dura prova le componenti meccaniche dell’auto. Tra gli elementi più importanti per garantire il corretto funzionamento del veicolo ci sono i liquidi essenziali: l’antigelo, l’olio motore e il liquido lavavetri. Una manutenzione accurata di questi fluidi può fare la differenza tra un avviamento senza problemi e un guasto improvviso in pieno inverno.

In questo articolo vedremo come controllare, scegliere e mantenere in efficienza questi liquidi fondamentali, con consigli pratici per proteggere la tua auto durante la stagione fredda.


L’importanza dell’antigelo


L’antigelo non è un semplice additivo per il liquido di raffreddamento: svolge una funzione critica per proteggere il motore dal gelo e dai danni da surriscaldamento. Nei motori a combustione interna, il liquido di raffreddamento scorre attraverso radiatore, tubazioni e pompe, assorbendo il calore prodotto dalla combustione. Quando le temperature esterne scendono sotto lo zero, un liquido privo di antigelo può congelare, causando crepe nel radiatore, rottura delle pompe e danni costosi alle tubazioni.

È fondamentale controllare il livello dell’antigelo prima dell’inverno. Molte auto moderne hanno serbatoi trasparenti con segni di massimo e minimo, che permettono di verificare facilmente se il liquido è sufficiente. In caso di livello basso, è necessario rabboccare con una miscela di acqua distillata e antigelo secondo le indicazioni del costruttore, evitando di utilizzare acqua di rubinetto che contiene minerali dannosi.

La concentrazione dell’antigelo è altrettanto importante. Una miscela troppo diluita rischia di congelare nelle giornate più fredde, mentre una miscela troppo concentrata può ridurre l’efficienza del raffreddamento. Di norma, il rapporto consigliato è di 50/50 tra acqua distillata e antigelo, ma è sempre bene seguire le indicazioni del manuale dell’auto. Anche se l’antigelo può durare diversi anni, si consiglia di sostituirlo ogni 2-3 anni, perché con il tempo perde efficacia e può accumulare impurità e particelle metalliche che ne riducono la protezione.


Controllare l’olio motore in inverno


L’olio motore è il fluido che mantiene lubrificate le parti interne del motore, riducendo attrito e usura, e contribuendo anche alla dissipazione del calore. Durante l’inverno, l’olio tende ad aumentare la sua viscosità a causa del freddo, diventando più denso e meno scorrevole. Questo fenomeno rende l’avviamento del motore più difficoltoso, soprattutto nelle prime ore della giornata, e può aumentare l’usura dei componenti interni se l’olio non riesce a lubrificare immediatamente tutte le parti.

Per proteggere il motore, è consigliabile utilizzare un olio adatto alle basse temperature. Gli oli multigrado sono particolarmente indicati: ad esempio, un 5W-30 garantisce fluidità a basse temperature pur mantenendo la viscosità ideale a motore caldo. Prima di affrontare l’inverno, è utile controllare il livello dell’olio e sostituirlo se è vecchio o contaminato. Un olio troppo degradato non lubrifica correttamente e può favorire la formazione di depositi e fanghi che compromettono l’efficienza del motore.

Inoltre, è consigliabile cambiare regolarmente l’olio secondo le indicazioni del produttore, che di solito variano tra 10.000 e 15.000 km, ma in condizioni di freddo intenso o uso urbano frequente, un cambio più frequente può essere vantaggioso.


Il liquido lavavetri: visibilità garantita


La visibilità è fondamentale per la sicurezza alla guida, e in inverno il liquido lavavetri diventa essenziale per rimuovere ghiaccio, neve, fango e sale dalle strade. Il liquido tradizionale può congelare a temperature molto basse, rendendo impossibile pulire il parabrezza. Per questo motivo, in inverno è necessario utilizzare un liquido specifico antigelo, che può resistere anche a temperature sotto lo zero.

Controllare il livello del liquido lavavetri è semplice, grazie ai serbatoi trasparenti, ma è importante rabboccare regolarmente, soprattutto se si guida spesso su strade innevate o salate. Inoltre, alcuni liquidi antigelo per lavavetri contengono detergenti specifici che rimuovono macchie e residui più difficili, garantendo una pulizia efficace e migliorando la visibilità.


cambio liquido lavavetri

Strategie pratiche per la manutenzione dei liquidi in inverno


Per proteggere la tua auto durante l’inverno non basta controllare i livelli: è importante adottare alcune strategie pratiche. Prima di tutto, effettuare un controllo completo dei liquidi prima dell’arrivo del freddo può prevenire problemi futuri. Questo include verificare il livello e la concentrazione dell’antigelo, il livello e lo stato dell’olio motore, e il liquido lavavetri.

Se l’auto viene utilizzata poco, può essere utile farla partire almeno una volta alla settimana e lasciarla funzionare per qualche minuto, così da mantenere i fluidi in circolazione e prevenire il congelamento. In caso di temperature estremamente basse, parcheggiare l’auto in garage o sotto una copertura può ridurre l’impatto del freddo sui liquidi e sul motore.

Un altro consiglio pratico riguarda i controlli regolari durante l’inverno. Anche se i livelli sembrano corretti, il freddo intenso può causare evaporazione, perdite o diluizione dei liquidi. Tenere a portata di mano un termometro digitale o strumenti di controllo può aiutare a verificare rapidamente se tutto è in ordine prima di affrontare lunghi viaggi.


Segnali di problemi con i liquidi


Riconoscere i primi segnali di problemi legati ai liquidi dell’auto è fondamentale per prevenire guasti. Per l’antigelo, sintomi come un motore che si surriscalda rapidamente o la presenza di macchie colorate sotto il cofano indicano possibili perdite o eccessiva diluizione del liquido. Nel caso dell’olio motore, fumo eccessivo dal tubo di scarico, rumori metallici o avviamento difficoltoso possono segnalare un problema. Per il liquido lavavetri, parabrezza appannato o macchie persistenti durante l’uso indicano che il liquido è insufficiente o congelato.

Intervenire subito ai primi segnali riduce il rischio di danni costosi e garantisce maggiore sicurezza alla guida.


Scegliere i prodotti giusti


Non tutti gli oli, antigelo o liquidi lavavetri sono uguali. In inverno è consigliabile affidarsi a prodotti di qualità, certificati secondo le normative del settore. Gli oli multigrado proteggono meglio il motore durante i cambi di temperatura, l’antigelo con protezione contro la corrosione allunga la vita del radiatore, e i liquidi lavavetri antigelo con detergenti avanzati garantiscono visibilità ottimale anche sulle strade più sporche.

Investire in prodotti di qualità può sembrare un costo aggiuntivo, ma in realtà previene guasti e problemi che potrebbero generare spese molto più elevate. È sempre utile consultare il manuale dell’auto e seguire le indicazioni del produttore per la scelta dei fluidi più adatti al modello e alle condizioni climatiche della zona.


Conclusioni


L’inverno mette a dura prova le auto, ma con la giusta attenzione ai liquidi fondamentali è possibile affrontare la stagione fredda senza problemi. Controllare e mantenere in efficienza antigelo, olio motore e liquido lavavetri garantisce avviamenti sicuri, protezione del motore e visibilità ottimale, riducendo rischi e costi di manutenzione. Programmare controlli regolari, scegliere prodotti di qualità e adottare alcune strategie pratiche come la protezione dal freddo e la ricarica periodica dei liquidi, può fare la differenza tra un inverno senza inconvenienti e guasti improvvisi.


Se sei a Volvera o nei dintorni e vuoi assicurarti che la tua auto affronti l’inverno senza problemi, vieni da Colombo Pneumatici. Il nostro team esperto controlla lo stato dei liquidi, effettua ricariche sicure e ti consiglia le soluzioni migliori per proteggere la tua auto dal freddo. Non aspettare che il gelo crei inconvenienti: prenota oggi stesso il tuo controllo invernale da Colombo Pneumatici a Volvera e guida in sicurezza tutto l’inverno.

Commenti


Logo Colombo Pneumatici

COLOMBO PNEUMATICI

Cambio Gomme & Tagliandi Auto a Volvera (TO)

Indirizzo

Colombo Pneumatici

Viale Europa Unita 12

10040

Volvera (To)

Telefono

0119850677

Email

Orario

Lunedì       8:00 - 12:30 / 14:00 - 19:30

Martedì     8:00 - 12:30 / 14:00 - 19:30

Mercoledì  8:00 - 12:30 / 14:00 - 19:30

Giovedì      8:00 - 12:30 / 14:00 - 19:30

Venerdì      8:00 - 12:30 / 14:00 - 19:30

      Sabato       8:00 - 19:00

© 2025 Colombo Pneumatici – Volvera (TO) - P.IVA 06392050016 - Rea: 781492

bottom of page