Liquido Refrigerante Radiatore: a cosa serve e come sostituirlo
- DigitalStudiosItalia
- 2 ott
- Tempo di lettura: 2 min
Per mantenere la tua auto in ottime condizioni, effettuare una manutenzione periodica è fondamentale. Tra le varie operazioni, uno degli aspetti più importanti riguarda il controllo del liquido refrigerante radiatore, essenziale per proteggere il motore dal surriscaldamento e dal gelo. In questo articolo scopriamo a cosa serve, come controllarlo e come sostituirlo correttamente.

A cosa serve il liquido refrigerante del radiatore
Il liquido refrigerante, chiamato anche liquido radiatore, ha una funzione vitale: impedire al motore di surriscaldarsi.
Come funziona il liquido radiatore
Il liquido assorbe il calore generato dal motore, mantenendolo alla temperatura ideale di esercizio.
Una volta riscaldato, il liquido passa nel radiatore, dove viene raffreddato dalla ventola, e ritorna al motore.
Questo ciclo continuo impedisce il surriscaldamento e la fusione del motore.
Funzione antigelo
Oltre a raffreddare il motore, il liquido radiatore svolge un ruolo di antigelo, fondamentale in inverno. Se il liquido si congelasse, il motore potrebbe danneggiarsi. Inoltre, mantiene fluide le parti soggette a corrosione e usura, proteggendo il sistema di raffreddamento.
Controllo del liquido radiatore
Verificare il livello del liquido è semplice ma essenziale:
Assicurati che l’auto sia ferma su una superficie piana e che il motore sia freddo.
Apri il cofano e individua la vaschetta del liquido refrigerante.
Controlla che il liquido sia tra il livello minimo e massimo indicato.
Se il livello è basso, rabbocca fino alla tacca massima senza superarla.
⚠️ Mai aprire il tappo del radiatore a motore caldo: il liquido può essere bollente e causare ustioni.
Tipologie di liquido radiatore
I liquidi refrigeranti si differenziano per composizione e colore, che indica compatibilità e tipo di inibitori:
Colori comuni: blu, rosso, giallo, viola.
Composizione: acqua, glicole e inibitori specifici.
Compatibilità: mescolare liquidi di colori diversi può creare un composto gelatinoso che intasa il circuito e compromette la protezione del motore.
✅ Mantieni sempre lo stesso colore quando sostituisci il liquido e verifica il tipo indicato sul libretto di manutenzione della tua auto.
Come sostituire il liquido refrigerante
La sostituzione del liquido radiatore può essere effettuata da un professionista oppure da chi ha esperienza in manutenzione auto:
Svuota il liquido vecchio dal radiatore.
Controlla che il circuito sia pulito e privo di residui.
Versa il nuovo liquido dello stesso tipo e colore.
Avvia il motore e verifica che non ci siano bolle d’aria o perdite.
📌 Un controllo periodico assicura lunga vita al motore e previene danni costosi.
Consigli pratici per la manutenzione
Controlla il liquido almeno due volte l’anno, prima dell’inverno e dell’estate.
Evita di mescolare liquidi di colori diversi.
Assicurati che il livello non scenda mai sotto il minimo.
In caso di dubbi o perdite, affidati a un centro specializzato.
Controlla regolarmente il livello del liquido refrigerante della tua auto.
Se vuoi un check-up completo o un consiglio professionale, vieni al centro Colombo Pneumatici: ti aiuteremo a mantenere la tua auto sempre in perfette condizioni.




Commenti