Come controllare la pressione delle gomme per la sicurezza stradale
- DigitalStudiosItalia
- 12 ago
- Tempo di lettura: 3 min
La pressione delle gomme è uno degli aspetti fondamentali per garantire la sicurezza su strada, migliorare le prestazioni del veicolo e ridurre i consumi di carburante. In questo articolo scoprirai perché è importante mantenere la pressione corretta, come e quando effettuare il controllo, le conseguenze di una pressione errata e i consigli per una guida più sicura.

Perché la pressione delle gomme è importante per la sicurezza stradale
La sicurezza stradale dipende da tanti fattori, ma la pressione delle gomme gioca un ruolo cruciale. Pneumatici con la pressione adeguata assicurano una migliore aderenza al suolo, una frenata più efficace e una maggiore stabilità, soprattutto in condizioni climatiche avverse come pioggia o neve.
Una pressione sbagliata può causare:
Aumento dello spazio di frenata
Perdita di controllo in curva
Usura irregolare degli pneumatici
Maggiore rischio di scoppi o danni
Questi fattori aumentano significativamente il rischio di incidenti, per questo è fondamentale monitorare costantemente la pressione.
Come misurare la pressione delle gomme
Strumenti necessari per misurare la pressione
Per misurare la pressione delle gomme è indispensabile un manometro, uno strumento semplice e preciso che puoi acquistare facilmente o trovare presso le stazioni di servizio.
Quando misurare la pressione delle gomme
Il controllo deve essere effettuato a "freddo", cioè prima di mettersi in viaggio o almeno dopo che l’auto è ferma da 3 ore. Durante la guida la pressione aumenta a causa del riscaldamento degli pneumatici, quindi misurare a caldo può portare a valori errati.
Procedura per controllare la pressione
Rimuovi il tappo della valvola.
Premi il manometro sulla valvola in modo saldo.
Leggi il valore della pressione sul manometro.
Gonfia o sgonfia la gomma fino al valore raccomandato dal costruttore (consultabile nel manuale o sull’etichetta della portiera).
Rimetti il tappo sulla valvola.
Ripeti il controllo su tutte le quattro gomme.
Qual è la pressione corretta per le gomme?
La pressione corretta varia a seconda del modello e del carico dell’auto. Per un’auto media, solitamente si aggira tra i 2.0 e 2.5 bar. Valori troppo bassi o troppo alti compromettono la sicurezza e il comfort di guida.
Consulta sempre il manuale della tua auto o l’etichetta posta sul montante della portiera lato guidatore per conoscere i valori specifici consigliati.
Ogni quanto controllare la pressione delle gomme?
Si consiglia di effettuare il controllo almeno una volta al mese e sempre prima di lunghi viaggi. Inoltre, temperature estreme possono influenzare la pressione degli pneumatici, per questo in inverno e in estate il controllo deve essere più frequente.
Rischi di una pressione sbagliata
Pressione troppo bassa
Aumento del consumo di carburante
Usura irregolare dei bordi dello pneumatico
Maggior rischio di scoppi
Peggior stabilità e maggiore rischio di incidenti
Pressione troppo alta
Riduzione della superficie di contatto con la strada
Peggior comfort di guida
Usura accelerata al centro del battistrada
Aumento del rischio di danni da urti
Consigli per mantenere la pressione corretta
Controlla la pressione regolarmente con un manometro affidabile.
Gonfia le gomme alla pressione indicata dal costruttore, senza mai esagerare.
Controlla anche la ruota di scorta.
Effettua il cambio gomme stagionale con professionisti.

Affidati a Colombo Pneumatici per la sicurezza delle tue gomme
Colombo Pneumatici a Volvera è la tua officina di fiducia per il controllo della pressione, il cambio gomme stagionale e la manutenzione completa degli pneumatici. Il nostro personale esperto utilizza strumentazioni professionali per assicurarti massima sicurezza e durata delle gomme.
Vieni a trovarci in Viale Europa Unita 12, Volvera (TO), oppure chiamaci allo 0119850677 per prenotare un controllo completo della tua auto.




Commenti