Quando e perché fare il controllo freni per la sicurezza stradale
- DigitalStudiosItalia
- 12 ago
- Tempo di lettura: 3 min
La sicurezza alla guida è una priorità assoluta per ogni automobilista. Tra i sistemi più importanti per garantire la sicurezza del veicolo e dei suoi occupanti c’è il controllo freni. Un impianto frenante efficiente è essenziale per fermare l’auto in modo rapido e sicuro, riducendo drasticamente il rischio di incidenti.

Come funziona il sistema frenante dell’auto
Il sistema frenante è composto da vari elementi che lavorano insieme per rallentare o fermare il veicolo:
Dischi e tamburi
I dischi (nelle auto moderne) o i tamburi (in alcune auto più vecchie) sono le superfici sulle quali agiscono le pastiglie o ganasce per creare attrito.

Pastiglie e ganasce
Le pastiglie (per dischi) e le ganasce (per tamburi) sono i componenti di attrito che, premendo contro i dischi o tamburi, rallentano la rotazione delle ruote.
Cilindro maestro e circuito idraulico
Il cilindro maestro trasmette la pressione dal pedale del freno al liquido dei freni, che a sua volta agisce sulle pinze frenanti.
Liquido dei freni
Il liquido dei freni è un fluido idraulico che trasferisce la pressione dal pedale ai freni. Deve essere mantenuto in buono stato per evitare malfunzionamenti.

Perché è importante fare il controllo freni regolarmente
Effettuare il controllo freni regolare permette di:
Assicurare una frenata efficace e sicura in ogni condizione di guida
Prevenire guasti improvvisi che possono causare incidenti
Evitare danni maggiori e costi di riparazione più elevati
Mantenere la validità dell’assicurazione auto (in caso di incidenti)
Segnali che indicano la necessità di un controllo freni
È importante saper riconoscere i segnali che indicano un problema ai freni. Tra questi:
Rumori strani durante la frenata
Stridii, cigolii o scricchiolii possono indicare pastiglie usurate o dischi danneggiati.
Pedale del freno molle o che affonda
Se il pedale sembra “molle” o arriva quasi a fondo corsa, potrebbe esserci una perdita di liquido o un problema nel circuito.
Vibrazioni al volante o al pedale
Vibrazioni durante la frenata possono indicare dischi deformati o usurati.
Aumento della distanza di frenata
Se l’auto impiega più tempo o spazio per fermarsi, è fondamentale fare un controllo immediato.
Spia dei freni accesa sul cruscotto
La spia rossa o gialla può indicare vari problemi, dal livello del liquido troppo basso a guasti più gravi.

Quando fare il controllo freni: tempistiche e consigli
La frequenza ideale del controllo freni dipende dall’uso del veicolo, ma in generale si consiglia di:
Effettuare un controllo completo almeno una volta all’anno
Controllare lo spessore delle pastiglie ogni 10.000-15.000 km
Cambiare il liquido dei freni ogni 2 anni
Effettuare un controllo prima dell’inverno, quando le condizioni stradali sono più difficili
Come si effettua il controllo freni
Un controllo freni completo prevede:
Misurazione dello spessore delle pastiglie e ganasce
Ispezione dei dischi e tamburi per usura o deformazioni
Verifica del livello e della qualità del liquido dei freni
Controllo delle tubazioni e delle guarnizioni per perdite
Test di frenata per valutare l’efficacia del sistema
I rischi di non fare il controllo freni regolarmente
La mancata manutenzione può causare:
Perdita di efficacia della frenata
Surriscaldamento e “fading” dei freni
Blocchi improvvisi delle ruote
Incidenti con conseguenze anche gravi
Perché scegliere Colombo Pneumatici per il controllo freni a Volvera
Presso Colombo Pneumatici offriamo un servizio di controllo freni completo, con:
Personale qualificato e aggiornato
Strumentazione professionale all’avanguardia
Massima trasparenza nei costi e negli interventi
Consulenza personalizzata per ogni cliente
Puoi prenotare il tuo controllo freni chiamando il numero 0119850677 o venendo direttamente in officina in Viale Europa Unita 12, Volvera (TO).




Commenti