top of page

L’avanzata cinese delle auto a guida autonoma: l’Europa è il nuovo campo di battaglia

  • Immagine del redattore: DigitalStudiosItalia
    DigitalStudiosItalia
  • 6 ott
  • Tempo di lettura: 3 min
autopilot - auto a guida autonoma

Negli ultimi mesi, le aziende cinesi specializzate in tecnologie per la guida autonoma stanno accelerando la loro espansione in Europa. Bloccate dal mercato statunitense per ragioni di sicurezza nazionale, queste realtà stanno aprendo sedi, stringendo accordi sui dati e testando veicoli su strade europee. Un trend che preoccupa i competitor locali, ma che potrebbe anche accelerare lo sviluppo tecnologico del Vecchio Continente.Tempo di lettura: 5 minuti.


L’Europa diventa il nuovo obiettivo delle aziende cinesi


Dopo aver conquistato il mercato interno, la Cina mira ora a dominare la corsa globale alla guida autonoma. Nel solo 2025, oltre la metà delle nuove auto vendute nel Paese offre già sistemi di assistenza automatizzata alla guida, anche su modelli economici.Le aziende più dinamiche, come QCraft, Momenta, DeepRoute.ai e WeRide, stanno aprendo filiali in Germania, Francia e Regno Unito per entrare nel mercato europeo. A guidare la strategia è la combinazione di due fattori: un mercato statunitense chiuso per timori sulla raccolta dati e un’Europa più aperta alle collaborazioni tecnologiche.


Dalla Cina alla Germania: gli esempi di QCraft e Momenta


La startup QCraft, già attiva in 26 città cinesi con autobus autonomi di livello 4 (cioè in grado di guidare senza intervento umano per lunghi tratti), ha annunciato la prossima apertura di una sede a Monaco di Baviera. L’obiettivo è vendere la sua tecnologia in Europa entro due anni.Allo stesso tempo, Momenta – uno dei leader cinesi nel settore – ha stretto partnership con Uber e Mercedes-Benz per testare la propria tecnologia in Germania. I primi test su strada inizieranno proprio a Monaco, la patria di BMW, simbolo di un’Europa che vuole riprendersi un ruolo da protagonista nel settore dell’intelligenza artificiale applicata all’auto.


Le reazioni europee: tra timori e opportunità


Non tutti però vedono di buon occhio questa espansione. Alcune startup europee, come la britannica Fusion Processing o la tedesca Vay, chiedono una regolamentazione più severa e un maggiore supporto alle aziende locali per evitare di essere schiacciate dai colossi cinesi.Secondo molti esperti, tuttavia, la concorrenza potrebbe essere un volano di crescita. “Se vogliamo sviluppare davvero la guida autonoma in Europa, serve più competizione e meno burocrazia”, ha dichiarato Alex Kendall, CEO della britannica Wayve.


L’Unione Europea corre ai ripari con regole comuni


L’Europa sta ancora inseguendo. Al momento, i test su veicoli autonomi avanzati sono consentiti solo in pochi Paesi come Germania e Regno Unito. La Commissione Europea, per voce di Ursula von der Leyen, ha chiesto un piano continentale per accelerare la diffusione delle auto a guida autonoma e armonizzare le normative.L’obiettivo è duplice: evitare la frammentazione dei regolamenti e permettere alle aziende europee di competere su scala globale con Cina e Stati Uniti.


Tra innovazione e sicurezza: la sfida dei dati


Uno dei nodi centrali resta la gestione dei dati. I sistemi di guida autonoma raccolgono enormi quantità di informazioni sensibili su traffico, infrastrutture e comportamento dei conducenti. Negli Stati Uniti, questo è stato il principale motivo del blocco alle aziende cinesi.L’Europa, invece, si sta muovendo su una linea più equilibrata: apertura all’innovazione, ma con regole chiare sulla privacy e la sicurezza informatica.


Le aziende cinesi della guida autonoma scelgono l’Europa per espandersi. Opportunità, sfide e reazioni del mercato europeo.

Conclusione: una corsa globale che accelera anche in Italia


La sfida della guida autonoma è ormai globale, e l’Europa – Italia compresa – non può restare indietro. Le opportunità per la filiera automotive, dalle officine ai fornitori di tecnologia, sono immense: manutenzione intelligente, sistemi di diagnostica predittiva e servizi digitali per la sicurezza stradale saranno sempre più richiesti.

Colombo Pneumatici segue da vicino queste evoluzioni, promuovendo sicurezza e innovazione in ogni aspetto della mobilità.


Vieni a trovarci nel a Volvera per un check-up completo della tua auto e scopri come prepararti al futuro della guida con la massima tranquillità.

Commenti


Logo Colombo Pneumatici

COLOMBO PNEUMATICI

Cambio Gomme & Tagliandi Auto a Volvera (TO)

Indirizzo

Colombo Pneumatici

Viale Europa Unita 12

10040

Volvera (To)

Telefono

0119850677

Email

Orario

Lunedì       8:00 - 12:30 / 14:00 - 19:30

Martedì     8:00 - 12:30 / 14:00 - 19:30

Mercoledì  8:00 - 12:30 / 14:00 - 19:30

Giovedì      8:00 - 12:30 / 14:00 - 19:30

Venerdì      8:00 - 12:30 / 14:00 - 19:30

      Sabato       8:00 - 19:00

© 2025 Colombo Pneumatici – Volvera (TO) - P.IVA 06392050016 - Rea: 781492

bottom of page