Ecobonus Auto 2025
- DigitalStudiosItalia
- 27 set
- Tempo di lettura: 3 min
Aggiornamento: 2 ott

Dal 15 ottobre 2025 arriva una grande opportunità per chi vuole cambiare auto e passare a modelli più ecologici ed efficienti.
Il Governo ha stanziato 597 milioni di euro per il nuovo Ecobonus 2025, un incentivo destinato a chi acquista auto elettriche o ibride plug-in e che prevede sconti significativi in base al reddito e alla rottamazione di un veicolo più vecchio. L’obiettivo principale è ridurre le emissioni e accelerare il rinnovo del parco auto italiano, ancora troppo inquinante e con una percentuale importante di veicoli Euro 5 o inferiori. Con questa misura, inoltre, si favorisce il passaggio verso mezzi a basse emissioni, consentendo anche alle microimprese di beneficiare del contributo.
L’Ecobonus 2025 si rivolge principalmente alle persone fisiche residenti in una delle Aree Urbane Funzionali (FUA) identificate dall’Istat e alle microimprese con sede nelle stesse zone.
Per accedere al bonus è necessario rispettare alcune condizioni fondamentali: l’auto acquistata non deve superare i 42.700 euro IVA inclusa, è obbligatoria la rottamazione di un veicolo con motorizzazione a combustione interna fino a Euro 5, l’auto deve restare intestata al beneficiario per almeno 24 mesi e sarà necessario presentare l’ISEE per determinare l’importo del contributo.
Chi ha un ISEE inferiore a 30.000 euro può ottenere fino a 11.000 euro di incentivo, mentre chi ha un ISEE compreso tra 30.000 e 40.000 euro potrà ricevere fino a 9.000 euro.
Le microimprese hanno accesso a incentivi calibrati sulle loro esigenze, ma sempre a fronte della rottamazione di un vecchio veicolo e del rispetto dei limiti di prezzo.
Per richiedere l’Ecobonus, l’acquirente deve registrarsi sulla piattaforma SOGEI, generare il codice del bonus e presentarlo al concessionario, che lo convaliderà e lo applicherà al momento dell’acquisto. L’incentivo è a sportello e disponibile fino a esaurimento dei fondi, ma comunque fino al 30 giugno 2026. È importante muoversi rapidamente, perché l’esperienza degli anni precedenti dimostra che le risorse stanziate per gli incentivi tendono a esaurirsi molto prima della scadenza ufficiale.
Questo incentivo è particolarmente vantaggioso per chi abita nelle città metropolitane e nelle aree urbane più trafficate. I veicoli elettrici garantiscono accesso libero alle ZTL e in alcune città consentono agevolazioni su parcheggi e pedaggi. Le ibride plug-in, invece, rappresentano un ottimo compromesso per chi percorre sia brevi tragitti urbani che medie distanze extraurbane. Tra i vantaggi di passare a un veicolo elettrico o ibrido plug-in ci sono anche i costi ridotti di rifornimento e la possibilità di usufruire di esenzioni parziali o totali sul bollo in alcune regioni.
Tuttavia, chi valuta l’acquisto deve considerare anche alcuni aspetti pratici: l’autonomia dei modelli più economici, la disponibilità di colonnine di ricarica nei percorsi abituali e il prezzo di listino che, pur con l’incentivo, rimane superiore rispetto a un’auto tradizionale.
Per massimizzare i benefici è consigliabile prepararsi con attenzione. Bisogna raccogliere tutti i documenti necessari, tra cui l’ISEE aggiornato, il certificato di rottamazione del vecchio veicolo e la prova di residenza in una FUA. È importante scegliere un concessionario esperto che sappia gestire correttamente la registrazione sulla piattaforma SOGEI e l’applicazione del bonus.
Valutare il tipo di auto in base alle proprie esigenze di mobilità è essenziale: un’elettrica pura è ideale per chi percorre prevalentemente tratti brevi e ha la possibilità di ricaricare comodamente a casa, mentre un’ibrida plug-in conviene a chi ha bisogno di maggiore autonomia.
L’Ecobonus 2025 rappresenta quindi una reale opportunità per rinnovare la propria auto risparmiando fino a 11.000 euro, con benefici significativi per l’ambiente e per la qualità della vita in città.
Approfittarne permette di fare un passo concreto verso la mobilità sostenibile, senza rinunciare al comfort e alla sicurezza. Nel frattempo, per chi possiede ancora un veicolo tradizionale, è fondamentale mantenerlo in perfetta efficienza: un tagliando aggiornato, gomme in buono stato e freni controllati sono indispensabili per viaggiare in sicurezza fino al momento del cambio auto.
Da Colombo Pneumatici a Volvera puoi trovare tutto il supporto necessario: tagliandi in garanzia, cambio gomme stagionali e assistenza completa per ogni tipo di veicolo.




Commenti