top of page

Bridgestone: tecnologia giapponese e impegno ambientale nel mondo dei pneumatici

  • Immagine del redattore: DigitalStudiosItalia
    DigitalStudiosItalia
  • 27 set
  • Tempo di lettura: 5 min
Cambio Pneumatici (Bridgestone)

Bridgestone Corporation non è solo il più grande produttore di pneumatici al mondo, ma rappresenta anche un esempio straordinario di come l'innovazione giapponese abbia rivoluzionato l'industria automobilistica globale. Con oltre 90 anni di storia alle spalle, questa azienda ha trasformato una piccola realtà locale in un colosso internazionale, mantenendo sempre al centro della propria filosofia la ricerca della perfezione e la responsabilità ambientale.


Le origini: da Kurume al mondo

La storia di Bridgestone inizia nel 1931 a Kurume, nella prefettura di Fukuoka, quando Shojiro Ishibashi fondò la Bridgestone Tire Co., Ltd. Il nome dell'azienda è una traduzione letterale del cognome del fondatore: "Ishi" significa pietra e "Bashi" ponte, da cui "Stone Bridge" in inglese e quindi Bridgestone.

Fin dai primi anni, Ishibashi dimostrò una visione lungimirante. Mentre il Giappone era ancora un mercato automobilistico nascente, egli intuì il potenziale della motorizzazione di massa e investì pesantemente in ricerca e sviluppo. Nel 1937, l'azienda lanciò il primo pneumatico completamente giapponese, segnando l'inizio di una lunga tradizione di eccellenza tecnologica.


L'espansione internazionale e l'innovazione

Dopo la ricostruzione post-bellica, Bridgestone iniziò la sua espansione internazionale negli anni '60. Il momento decisivo arrivò nel 1988 con l'acquisizione di Firestone Tire & Rubber Company per 2,6 miliardi di dollari, un'operazione che trasformò Bridgestone da azienda regionale a leader mondiale.

Questa acquisizione non fu solo una mossa commerciale, ma rappresentò anche un ponte culturale tra le filosofie imprenditoriali giapponese e americana. Bridgestone portò in Firestone la propria cultura della qualità totale (kaizen) e dell'innovazione continua, mentre assorbì l'esperienza americana nel mercato nordamericano.


Rivoluzione tecnologica: dai radiali alle nano-tecnologie

Bridgestone ha sempre posto l'innovazione al centro della propria strategia. Negli anni '70, l'azienda perfezionò la tecnologia dei pneumatici radiali, migliorando significativamente la durata, il risparmio di carburante e la sicurezza. Ma la vera rivoluzione arrivò con l'introduzione delle nanotecnologie.

Il programma di ricerca NanoPro-Tech, lanciato nei primi anni 2000, ha permesso di sviluppare mescole di gomma con prestazioni superiori manipolando la materia a livello molecolare. Questa tecnologia ha portato alla creazione di pneumatici con resistenza al rotolamento ridotta fino al 25%, contribuendo significativamente al risparmio di carburante dei veicoli.

Un altro breakthrough tecnologico è rappresentato dai pneumatici run-flat, che permettono di continuare a guidare anche dopo una foratura. Questa tecnologia, inizialmente sviluppata per applicazioni militari, è ora standard su molti veicoli premium, offrendo sicurezza e tranquillità agli automobilisti.


Sostenibilità: molto più di uno slogan

Ciò che distingue davvero Bridgestone nel panorama industriale contemporaneo è il suo approccio alla sostenibilità. L'azienda non ha mai considerato la responsabilità ambientale come un vincolo, ma come un'opportunità di innovazione.



Economia circolare e riciclo

Bridgestone è pioniera nell'economia circolare applicata ai pneumatici. L'azienda ha sviluppato tecnologie avanzate per il riciclo completo dei pneumatici usati, trasformandoli in nuovi prodotti. Dalle mescole rigenerative ai campi da calcio in erba sintetica, ogni componente del pneumatico trova una nuova vita.

Il progetto "Cradle to Cradle" prevede che entro il 2030 tutti i pneumatici Bridgestone siano completamente riciclabili. Questo obiettivo ambizioso è supportato da investimenti massicci in ricerca e sviluppo di materiali biodegradabili e processi produttivi a impatto zero.


Gomma naturale sostenibile

Una delle sfide più significative per l'industria dei pneumatici è la dipendenza dalla gomma naturale, spesso coltivata in aree a rischio deforestazione. Bridgestone ha risposto lanciando il programma "Sustainable Natural Rubber Policy", che garantisce approvvigionamenti etici e sostenibili.

L'azienda lavora direttamente con le piantagioni per migliorare le condizioni dei lavoratori, proteggere la biodiversità e implementare pratiche agricole sostenibili. Inoltre, sta investendo nella ricerca di fonti alternative di gomma naturale, inclusa la guayule, una pianta desertica che può crescere in terreni aridi senza competere con le coltivazioni alimentari.


Potenza Sport A, il pneumatico realizzato con il 55% di materiali sostenibili e certificato ISCC PLUS

Carbon neutrality

Bridgestone ha annunciato l'obiettivo di raggiungere la neutralità carbonica entro il 2050 per tutte le proprie operazioni globali. Questo impegno si traduce in investimenti massicci in energie rinnovabili, efficienza energetica e tecnologie pulite.

Gli stabilimenti dell'azienda stanno progressivamente passando all'energia solare ed eolica, mentre i processi produttivi vengono ottimizzati per ridurre al minimo le emissioni. Nel 2023, oltre il 40% dell'energia utilizzata negli impianti Bridgestone proveniva da fonti rinnovabili.


Innovazioni per il futuro della mobilità

Guardando al futuro, Bridgestone sta ridefinendo il proprio ruolo nell'ecosistema della mobilità. L'azienda non si vede più solo come produttore di pneumatici, ma come partner tecnologico per la mobilità sostenibile.


Pneumatici intelligenti

I pneumatici del futuro secondo Bridgestone saranno dotati di sensori avanzati capaci di monitorare in tempo reale pressione, temperatura, usura e condizioni del manto stradale. Questi dati, trasmessi ai sistemi di gestione del veicolo, permetteranno di ottimizzare prestazioni, sicurezza e durata.

Il programma "Smart Mobility" prevede l'integrazione dei pneumatici nell'Internet delle Cose (IoT), trasformandoli in elementi attivi della catena della sicurezza stradale e dell'efficienza energetica.


Colombo pneumatici, TPMS LIve,

Soluzioni per veicoli elettrici

Con l'espansione del mercato dei veicoli elettrici, Bridgestone ha sviluppato pneumatici specificamente progettati per le caratteristiche uniche di questi veicoli. La serie ECOPIA EP500, ad esempio, offre resistenza al rotolamento ultra-bassa e durata superiore, caratteristiche essenziali per massimizzare l'autonomia delle batterie.

L'azienda sta anche sperimentando pneumatici airless (senza aria) per applicazioni urbane, che eliminerebbero completamente il rischio di forature e ridurrebbero la necessità di manutenzione.


Bridgestone in Italia: tradizione e innovazione

In Italia, Bridgestone ha una presenza consolidata attraverso la sua filiale italiana e una rete capillare di rivenditori autorizzati. L'azienda ha sempre mostrato particolare attenzione al mercato italiano, considerandolo strategico per l'Europa meridionale.

Gli automobilisti italiani apprezzano particolarmente le gamme Turanza per le auto touring, Potenza per le alte prestazioni e ECOPIA per l'efficienza energetica. Ogni serie è sviluppata tenendo conto delle specifiche esigenze del mercato europeo, dalle autostrade tedesche alle strade di montagna alpine.



Un futuro di responsabilità condivisa

La filosofia Bridgestone si riassume nel concetto di "Our Way to Serve": servire la società attraverso l'eccellenza nei prodotti e nei servizi, ma anche attraverso un impegno concreto per la sostenibilità ambientale e sociale.

Questo approccio olistico alla responsabilità d'impresa ha fatto di Bridgestone un modello per l'intero settore industriale. L'azienda dimostra che è possibile coniugare successo commerciale, innovazione tecnologica e rispetto per l'ambiente.

Mentre il mondo si muove verso una mobilità sempre più sostenibile, Bridgestone continua a investire nel futuro, sviluppando tecnologie che non solo migliorano le prestazioni dei veicoli, ma contribuiscono anche a costruire un mondo più pulito e sicuro per le generazioni future. La strada verso la sostenibilità è ancora lunga, ma con Bridgestone come partner, ogni chilometro diventa un passo verso un futuro migliore.


Per scoprire la gamma completa di pneumatici Bridgestone e ricevere consigli personalizzati sulla scelta più adatta al tuo veicolo, visita Colombo Pneumatici a Volvera. Il nostro team di esperti ti aiuterà a trovare la soluzione perfetta per le tue esigenze di mobilità.

Commenti


Logo Colombo Pneumatici

COLOMBO PNEUMATICI

Cambio Gomme & Tagliandi Auto a Volvera (TO)

Indirizzo

Colombo Pneumatici

Viale Europa Unita 12

10040

Volvera (To)

Telefono

0119850677

Email

Orario

Lunedì       8:00 - 12:30 / 14:00 - 19:30

Martedì     8:00 - 12:30 / 14:00 - 19:30

Mercoledì  8:00 - 12:30 / 14:00 - 19:30

Giovedì      8:00 - 12:30 / 14:00 - 19:30

Venerdì      8:00 - 12:30 / 14:00 - 19:30

      Sabato       8:00 - 19:00

© 2025 Colombo Pneumatici – Volvera (TO) - P.IVA 06392050016 - Rea: 781492

bottom of page