top of page

Pneumatici Termici vs 4 Stagioni: Quali Scegliere per l’Inverno 2025

  • Immagine del redattore: DigitalStudiosItalia
    DigitalStudiosItalia
  • 3 ott
  • Tempo di lettura: 3 min

Durante l’inverno, la scelta dei pneumatici giusti può fare la differenza tra una guida sicura e una potenzialmente rischiosa. Temperature basse, pioggia, ghiaccio e neve influiscono sull’aderenza e sulla frenata, rendendo indispensabile valutare con attenzione se montare pneumatici termici o quattro stagioni. Comprendere le differenze, i vantaggi e le limitazioni di ciascuna tipologia è essenziale per scegliere in modo consapevole e garantire la massima sicurezza su strada.


cambio gomme stagione invernale

Come Funzionano i Pneumatici Termici in Inverno


I pneumatici termici, o gomme invernali, sono progettati per offrire prestazioni ottimali quando la temperatura scende sotto i 7°C. La mescola di gomma è più morbida e flessibile, arricchita con silice per mantenere elasticità anche con il freddo intenso.


Mescola e Aderenza sul Freddo

A differenza delle gomme estive, che diventano rigide con il freddo, le termiche restano morbide, garantendo una presa sicura su strade fredde e ghiacciate.


Disegno del Battistrada

Il battistrada profondo e lamellato migliora la trazione sulla neve e favorisce l’espulsione dell’acqua, riducendo il rischio di aquaplaning. Tutti i pneumatici termici riportano i simboli M+S e il fiocco di neve su montagna a tre punte, che ne certificano l’omologazione per l’uso invernale.


controllo gomme inverno - colombo pneumatici

Pneumatici 4 Stagioni: Un Compromesso per Tutto l’Anno


Le gomme 4 stagioni combinano le caratteristiche dei pneumatici estivi e invernali per offrire un rendimento bilanciato durante tutto l’anno.


Quando Sono la Scelta Giusta

Sono ideali per chi vive in zone dal clima mite o per chi utilizza l’auto principalmente in città. Offrono buona trazione in caso di pioggia e temperature moderate, ma non sono progettate per affrontare neve o ghiaccio intenso.


Mescola e Disegno Ibrido

La loro mescola è più dura rispetto alle termiche, garantendo maggiore durata e minore consumo di carburante. Il battistrada presenta zone centrali più compatte per la stabilità su asfalto asciutto e bordi lamellati per migliorare la presa su superfici bagnate o fredde.


Differenze tra Pneumatici Termici e 4 Stagioni


Scegliere tra gomme termiche e quattro stagioni dipende da diversi fattori: clima, percorrenza, tipo di strada e stile di guida.


Prestazioni e Sicurezza

Le gomme termiche offrono una frenata più efficace, una migliore aderenza su neve e una tenuta di strada superiore in curva. Le quattro stagioni, pur garantendo stabilità, non raggiungono lo stesso livello di performance nelle situazioni più fredde.


Durata e Consumi

Le termiche, se utilizzate solo in inverno, durano più a lungo. Le 4 stagioni tendono invece a usurarsi più rapidamente, specialmente se usate in estate con temperature elevate.


Costo e Gestione

Le gomme termiche richiedono un cambio stagionale e uno spazio di deposito, ma offrono sicurezza massima nei mesi freddi. Le 4 stagioni riducono i costi di manutenzione perché si usano tutto l’anno, ma rappresentano un compromesso tra prestazioni e praticità.


cambio gomme inverno - colombo pneumatici

Normative e Obblighi Invernali 2025


La legge italiana prevede l’obbligo di montare pneumatici invernali o avere catene a bordo dal 15 novembre al 15 aprile. Le gomme quattro stagioni con marchiatura M+S e simbolo 3PMSF sono considerate idonee, ma non sempre garantiscono prestazioni sufficienti in caso di neve abbondante.


Sanzioni e Sicurezza


Chi circola senza pneumatici adeguati rischia una sanzione fino a 400 euro. Oltre alla multa, la mancanza di aderenza può compromettere seriamente la sicurezza, allungando gli spazi di frenata e aumentando il rischio di incidenti.


Manutenzione e Controlli dei Pneumatici in Inverno

Mantenere i pneumatici in buono stato è fondamentale per garantire prestazioni e sicurezza.


Pressione e Usura

Durante l’inverno, la pressione tende a diminuire: controllarla ogni due settimane è una buona abitudine. Il battistrada deve sempre superare 1,6 mm di profondità per assicurare aderenza ottimale.


Equilibratura e Conservazione

Effettuare controlli periodici di equilibratura e convergenza evita consumi irregolari. Se le gomme vengono smontate a fine stagione, vanno conservate in un luogo fresco, asciutto e lontano dalla luce diretta del sole.


convergenza auto inverno - colombo pneumatici

Conclusione: Quali Pneumatici Scegliere per l’Inverno 2025

In sintesi, i pneumatici termici rappresentano la scelta più sicura per chi vive in zone fredde o percorre molti chilometri su strade soggette a ghiaccio o neve. Le gomme 4 stagioni sono invece perfette per chi vive in città o in aree a clima temperato e vuole un’unica soluzione per tutto l’anno.


Per garantire sicurezza, durata e prestazioni ottimali, è sempre consigliato rivolgersi a professionisti esperti. Da Colombo Pneumatici a Volvera, puoi ricevere assistenza completa, dal controllo pressione al montaggio stagionale, con consulenze personalizzate sulla scelta del pneumatico più adatto alle tue esigenze.

Commenti


Logo Colombo Pneumatici

COLOMBO PNEUMATICI

Cambio Gomme & Tagliandi Auto a Volvera (TO)

Indirizzo

Colombo Pneumatici

Viale Europa Unita 12

10040

Volvera (To)

Telefono

0119850677

Email

Orario

Lunedì       8:00 - 12:30 / 14:00 - 19:30

Martedì     8:00 - 12:30 / 14:00 - 19:30

Mercoledì  8:00 - 12:30 / 14:00 - 19:30

Giovedì      8:00 - 12:30 / 14:00 - 19:30

Venerdì      8:00 - 12:30 / 14:00 - 19:30

      Sabato       8:00 - 19:00

© 2025 Colombo Pneumatici – Volvera (TO) - P.IVA 06392050016 - Rea: 781492

bottom of page