Auto in Uscita a Settembre 2025: i Modelli da Non Perdere
- DigitalStudiosItalia
- 16 set
- Tempo di lettura: 3 min
Settembre 2025 si prospetta un mese ricco di novità nel panorama automobilistico italiano. Diverse case automobilistiche lanciano nuovi modelli e restyling, con un occhio attento alle motorizzazioni ibride ed elettriche.
Vediamo insieme le Auto in Uscita a Settembre 2025.
Kia Sportage 2025: il SUV rinnovato

La Kia Sportage riceve un restyling completo, sia estetico che tecnologico.
Motorizzazioni: disponibile con motori ibridi e plug-in.
Design: linee più moderne e sportive, con fari full LED e nuova calandra.
Tecnologia: sistema infotainment aggiornato, con schermo touchscreen fino a 12,3 pollici, connettività Apple CarPlay e Android Auto.
Sicurezza: include il pacchetto di assistenza alla guida “Drive Wise”, con frenata automatica d’emergenza, mantenimento corsia e riconoscimento pedoni.
Il restyling rende la Kia Sportage più competitiva nel segmento SUV compatto, combinando comfort e prestazioni efficienti.
Mitsubishi Grandis: nuova generazione ibrida

La Mitsubishi Grandis debutta con una nuova generazione più spaziosa e tecnologica.
Motore: ibrido da 145 CV, ottimizzato per consumi ridotti e minor impatto ambientale.
Capacità: oltre 600 litri di bagagliaio, ideale per famiglie e viaggi lunghi.
Tecnologia: schermo multifunzione con navigazione integrata e sistemi di assistenza alla guida avanzati.
Questa nuova generazione combina praticità e sostenibilità, puntando su comfort e sicurezza.
PoleStar 5: potenza elettrica svedese

La PoleStar 5 rappresenta il top di gamma elettrico svedese:
Piattaforma: 800 volt, con ricarica ultra-rapida.
Prestazioni: fino a 884 CV, accelerazione 0-100 km/h in meno di 3,5 secondi.
Autonomia: fino a 650 km con singola ricarica.
Un’ammiraglia elettrica che punta a combinare lusso, tecnologia e sostenibilità, con interni minimalisti e materiali di alta qualità.
BYD Seal 6 DM-i Touring: la station wagon ibrida

La BYD Seal 6 DM-i Touring è una station wagon ibrida plug-in pensata per lunghe percorrenze:
Autonomia complessiva: 1.505 km combinando motore elettrico e benzina.
Comfort: sedili ergonomici, sistemi di infotainment avanzati e climatizzazione indipendente per i passeggeri posteriori.
Sicurezza: dotata di sensori di collisione, frenata automatica e cruise control adattivo.
Perfetta per chi cerca un veicolo familiare efficiente e tecnologicamente avanzato.
DS N°8: eleganza elettrica francese

La DS N°8 è la nuova ammiraglia elettrica francese:
Autonomia: fino a 750 km con singola ricarica.
Design: estetica raffinata, con dettagli cromati e interni in pelle pregiata.
Tecnologia: schermo digitale curvo, guida assistita e sistemi di sicurezza avanzati.
Un’auto che coniuga lusso, eleganza e prestazioni elettriche.
Renault Symbioz Full Hybrid: monovolume intelligente

La Renault Symbioz Full Hybrid è pensata per la famiglia moderna:
Motore: 1.8 da 160 CV, con sistema ibrido full hybrid.
Allestimenti: quattro varianti a partire da 32.450 euro.
Spazio: interni modulari e bagagliaio ampio, ideale per viaggi e utilizzo quotidiano.
Perfetta per chi cerca comfort, economia nei consumi e tecnologia all’avanguardia.
Renault 4 E-Tech: il ritorno iconico in chiave elettrica

La storica Renault 4 ritorna in chiave moderna e completamente elettrica:
Autonomia: fino a 400 km con batteria agli ioni di litio.
Design: stile retrò reinterpretato con linee moderne.
Tecnologia: sistemi di assistenza alla guida, connettività completa e display digitale centrale.
Un modello pensato per chi vuole un’auto compatta, urbana e sostenibile.
Conclusioni
Settembre 2025 è un mese molto interessante per gli appassionati di auto e per chi cerca veicoli più sostenibili. Dai SUV ibridi come la Kia Sportage, alle ammiraglie elettriche come la PoleStar 5 e DS N°8, fino alle citycar elettriche come la Renault 4 E-Tech, il mercato offre soluzioni adatte a tutte le esigenze.
Le novità confermano una tendenza chiara: ibrido ed elettrico sono sempre più centrali, con attenzione alla tecnologia, alla sicurezza e al comfort.








Commenti